Canali Minisiti ECM

Cresce l'offerta di farmaci orfani, 95 quelli commercializzati in Italia

Farmaci Redazione DottNet | 20/11/2018 15:18

Nove i nuovi autorizzati nel 2018 ma resta la complessità per la gestione del territorio

Nuove opportunità terapeutiche per i pazienti, in tempi che sembrano essere sempre più brevi. Si presenta come un settore in buona salute quello della ricerca e sviluppo dedicato ai trattamenti per le malattie rare, anche se non mancano criticità legate alla complessità della gestione sul territorio. Nel 2018 nove nuovi farmaci sono stati autorizzati all'immissione in commercio, per un totale di 95 farmaci orfani commercializzati in Italia. A livello nazionale, poi, si registra una significativa riduzione dei tempi del processo di approvazione negli ultimi anni: tra autorizzazione Ema e determina del prezzo di rimborso si passa, infatti, da 35 mesi nel triennio 2003/2005 a 11 mesi nel 2015/2017. E' quanto emerge dal secondo Rapporto dell'Osservatorio Farmaci Orfani (Ossfor) presentato a Roma.

pubblicità

"Maggiori consumi e spesa - spiega Francesco Macchia, coordinatore Ossfor - dipendono in larga misura dall'immissione in commercio di farmaci di nuova generazione negli ultimi tre anni, mentre la spesa per i farmaci più vecchi è addirittura diminuita, per la prima volta, di circa il 5%. Le particolari tutele previste a livello internazionale e nazionale per questo settore sembrano finalmente dare i primi significativi frutti: per il futuro diventa fondamentale dare stabilità al settore, per dare risposta alle oltre 6000 malattie rare che ancora non hanno una vera e propria opportunità terapeutica". Il documento si avvale dell'analisi di database amministrativi regionali: dopo la Puglia, quest'anno anche la Campania. Emerge dal rapporto una difforme distribuzione sul territorio dei pazienti con malattie rare (dovuta a vari fattori come anche un 'bias' nella diagnosi), con una complessità nella gestione. "La distribuzione difforme - spiega Federico Spandonaro, presidente Crea Sanità - giustifica da una parte la centralizzazione dell'offerta di strutture e competenze, e dall'altra indica l'esistenza di un problema di concentrazione del rischio finanziario, nella misura in cui le risorse delle Asl sono ripartite per quote capitarie medie".

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023